Presepi di Sabbia a Jesolo
Partenza da Verona ore 7.30 in pullman GT, sosta lungo la strada per la colazione e arrivo in mattinata a Jesolo, tempo a disposizione e pranzo libero, ore 18.00 partenza per il rientro a Verona
“Jesolo Sand Nativity” è un evento che ogni anno trasforma la città in una meta imperdibile per gli amanti dell’arte e dell’atmosfera natalizia, offrendo un’esperienza turistica davvero unica:
Un Capolavoro di Sabbia Monumentale:
- Arte Effimera di Risonanza Mondiale: Non si tratta di un presepe tradizionale, ma di una mostra di sculture monumentali di sabbia, realizzate da alcuni dei migliori artisti scultori di sabbia del mondo.
- Dimensioni Imponenti: Per la realizzazione di queste opere vengono utilizzate in media circa 1500 tonnellate di sabbia, dando vita a scene dettagliate e di grande impatto visivo e spirituale, spesso ospitate in un’ampia area espositiva coperta (recentemente in Piazza Brescia o nelle immediate vicinanze).
- Tema Rinnovato Ogni Anno: L’esposizione si rinnova annualmente con un tema sempre diverso, ispirato a importanti figure religiose, messaggi universali di pace, carità o episodi biblici, garantendo una narrazione fresca e coinvolgente ad ogni edizione.
L’Esperienza per il Visitatore:
- Ingresso Libero e Gratuito: L’accesso alla mostra è solitamente gratuito, rendendola facilmente fruibile da tutti.
- Atmosfera Magica: La location e l’allestimento, con scenografie dipinte e talvolta elementi artistici aggiuntivi (come l’Angelo in legno di Vaia in alcune edizioni), creano un percorso emozionale e suggestivo.
- Impegno Benefico: Tradizionalmente, la manifestazione ha anche una forte componente solidale: le offerte libere dei visitatori vengono destinate a progetti umanitari in varie parti del mondo.
È una tappa obbligata per chi visita Jesolo in inverno, combinando il fascino della scultura artistica con il più profondo significato del presepe e dello spirito natalizio.
Quota di partecipazione solo pullman € 35,00
minimo 25 partecipanti






